CORSO BASE: analisi 1D a moto permanente e basi di analisi 1D a moto vario
Obiettivi
Il corso base è organizzato in due giornate di 8 ore ed è pensato sia per utenti non esperti, sia per chi vuole affinare le proprie conoscenze in merito ai metodi di calcolo seguiti da SWMM nelle applicazioni pratiche più ricorrenti. Si propone di fornire le conoscenze necessarie per la corretta definizione di modelli di idrologia urbana e reti di fognatura, illustrando anche le funzionalità dei preprocessori GIS disponibili per SWMM. Vengono alternati elementi teorici ad applicazioni pratiche, in cui si approfondiscono gli aspetti di dettaglio della modellazione, con riferimento in particolare alla progettazione di manufatti ripartitori delle portate, vasche di invaso ai fini dell’invarianza idraulica, impianti di sollevamento.
Ai partecipanti viene consegnata una selezione di pubblicazioni tecniche utili per l’applicazione del software, oltre ad una serie di esercizi svolti. La giornata didattica n.3 è pensata per chi ha già una buona padronanza del software ed è interessato alla modellazione di sistemi di drenaggio sostenibili (SUDS Sustainable Drainage Systems o LID Low Impact Development), finalizzati a ridurre gli effetti negativi dei processi di urbanizzazione e di impermeabilizzazione dei suoli. Vengono prese in esame le tecniche di modellazione su SWMM delle infrastrutture verdi quali ad esempio invasi per il recupero di acque meteoriche, tetti verdi, trincee filtranti, canali vegetati, bacini di detenzione.

GIORNO 1
Ore 9.00 -13.00
Introduzione a EPA-SWMM: lo spazio di lavoro e la schematizzazione dei sistemi di fognatura.
Analisi idrauliche: propagazione dei deflussi a moto permanente (steady flow routing) e a moto vario (kinematic flow routing, dynamic flow routing): elementi conduit, junction e
outfall.
Analisi idrologiche: elementi raingage e subcatchment.
Applicazioni pratiche:
- Modellazione di una fognatura meteorica
- Modellazione di una fognatura per acque nere.
Ore 14.30 – 18.30
Definizione di strutture di regolazione dei deflussi: elementi divider, weir e orifice.
Applicazioni pratiche:
- Analisi idrologiche per la progettazione di sistemi di fognatura: confronti con i metodi di calcolo tradizionali (metodo dell’invaso, metodo della corrivazione)
GIORNO 2
Ore 9.00 -13.00
Definizione di invasi ed impianti di sollevamento: elementi pump, storage unit e outlet.
Sistemi di controllo in tempo reale di reti di fognatura: definizione delle control rules.
Applicazioni pratiche:
- Vasche di pioggia in linea e fuori linea
- Stazioni di sollevamento
Introduzione alle applicazioni GIS per SWMM.
Ore 14.30 – 18.30
Applicazioni pratiche:
- Sistemi di fognatura mista e scolmatori di piena
- Stazioni di sollevamento
Cenni alle simulazioni in continuo ed ai modelli di qualità nei deflussi urbani: accumulo, lavaggio e trasporto di sostanze inquinanti.
GIORNO 3 (8 ore SUDS)
Programma in corso di definizione
CORSI CORRELATI
Contattaci per maggiori informazioni
Grazie alla nostra consolidata esperienza nella formazione e nella pianificazione, progettazione ed esecuzione di lavori nei nostri settori di attività possiamo aiutare amministrazioni pubbliche, privati e professionisti a gestire nel modo migliore gli aspetti di loro interesse. Per qualsiasi informazione potete scriverci per email, telefonarci direttamente oppure compilare il modulo di contatto.