Studio idrologico-idraulico del fiume Cecina, da Saline di Volterra alla foce a mare
Cliente / Ente
- Comune di Cecina
- Unione Colli Marittimi Pisani
- Comune di Montecatini Val di Cecina
- Comune di Guardistallo
Periodo
2019 – 2020
Luogo
- Provincia di Livorno
- Provincia di Pisa
Tipologia di attività svolte
Studio idrologico-idraulico
Descrizione del Progetto
H.S. INGEGNERIA si è occupata dell’aggiornamento della pericolosità idraulica del fiume Cecina, facente parte del reticolo principale del Piano di Gestione Rischio Alluvione del Distretto Appennino Settentrionale, nell’ambito del Piano Strutturale Intercomunale dei Colli Marittimi Pisani (Castellina Marittima, Riparbella e Montescudaio), del Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Montecatini Val di Cecina e Guardistallo e del Piano Strutturale del Comune di Cecina.
Lo studio idrologico ha interessato l’intero bacino idrografico, di estensione pari a 907 kmq. Il modello idrologico semidistribuito, realizzato con HEC-HMS, è stato tarato sulla base del confronto tra idrogrammi simulati e registrati relativi a tre diversi eventi di piena. I bacini idrografici sono stati sollecitati con un approccio basato sulle gridded precipitation, al fine di tenere in considerazione la variabilità spaziale dei parametri a ed n delle curve di possibilità pluviometrica.
Le portate di piena scaturite dal modello idrologico sono state implementate nel modello idraulico HEC-RAS, effettuando simulazioni in regime di moto vario con schematizzazione 1D dell’alveo del corso d’acqua e 2D del piano campagna. È stata effettuata la modellazione 1D di 37 km del corso d’acqua, da Saline di Volterra fino allo sbocco a mare, schematizzati mediante 204 sezioni di calcolo e la modellazione bidimensionale su un’area di circa 40 kmq. Sono state definite le aree a diverso grado di pericolosità in termini di battenti e velocità di esondazione e magnitudo idraulica ai sensi della L.R. 41/2018.